20. Dicembre 2016 by Andrea Villarini
In questi giorni è iniziata la sperimentazione di The Language Magician sul territorio italiano. Essa si svolgerà in scuole elementari che appartengono alle province di Siena e Perugia. La scelta di operare in questi due territori ha diverse motivazioni. Innanzitutto, esse sono le zone dove hanno sede le due Università per Stranieri italiane che aderiscono… »
26. Ottobre 2016 by Anne Liedloff
È con piacere che desideriamo invitarvi al convegno “THE LANGUAGE MAGICIAN at Work” a Lipsia. Il tema principale della conferenza sarà l’insegnamento e la valutazione linguistica attraverso gli strumenti di e-learning; presenteremo inoltre per la prima volta al pubblico THE LANGUAGE MAGICIAN, il gioco online da noi sviluppato. I partner del progetto mostreranno un’analisi dei… »
19. Ottobre 2016 by Jesus Manuel Hernandéz González
(Team di Consulenti dell’Ufficio per l’Istruzione dell’Ambasciata Spagnola in Irlanda del Nord e Regno Unito) Un elemento in particolare del curriculum preoccupa noi docenti, ed è quello della valutazione. Valutare significa non solo verificare le conoscenze degli alunni, ma anche le loro competenze, abilità, strategie e attitudini. Non è tanto il processo valutativo in generale… »
30. Settembre 2016 by Roma Schultz
(Roma Schultz, coordinatrice del progetto, Goethe-Institut London) Hip hip urrà! In questo mese, settembre 2016, si celebra il primo compleanno di The Language Magician. E non è l’unica cosa da festeggiare. In questo anno di elaborazione del progetto, i dieci partner hanno raggiunto tutte le tappe previste e sono andati oltre. Lo scopo del progetto… »
27. Luglio 2016 by Norbert Schlüter
Negli ultimi 25 anni in molti paesi Europei l’inizio dell’insegnamento delle lingue straniere è passato al settore dell’educazione primaria. Questa transizione è stata accompagnata da intense discussioni circa gli adeguati metodi e contenuti per un insegnamento appropriato delle lingue straniere nelle scuole primarie. Mentre inizialmente si era presa la decisione di non verificare le risorse… »